Avv. Sara Vani

Avvocato

Abilitata all’esercizio della professione dal 2001, ha maturato la sua esperienza nel settore del diritto civile, rivestendo in passato anche il ruolo di docente e consulente per le materie giuridiche d’Impresa e societarie, di pari passo con l’attività legale legata al diritto di famiglia.

Da 13 anni si dedica ormai prevalentemente a questo settore, assistendo le coppie nel percorso di separazione e divorzio, nei procedimenti relativi alla genitorialità, anche di fronte al Tribunale dei Minorenni, nonché nella gestione della crisi delle famiglie di fatto, privilegiando da sempre la risoluzione bonaria del conflitti, nell’interesse principale dei figli, ma anche della serenità delle parti. Nel 2007 segue il corso di specializzazione IPSOA in Diritto di Famiglia, istituito a Roma in seguito all’entrata in vigore delle novità introdotte dalla legge 54 del 2006, continuando negli anni ad aggiornarsi attraverso la formazione specifica che segue le evoluzioni costanti della materia.

Nell’anno 2018 ha conseguito l’attestato di partecipazione alla “II Conferenza Nazionale sulla Famiglia", organizzata a Roma il dal Centro Studi Diritto di Famiglia e dei Minori, e ha partecipato al primo “Incontro Internazionale sulla negoziazione assistita con il metodo collaborativo in tema di famiglia”, organizzato a Roma dal Gruppo italiano di Pratica collaborativa, in collaborazione con l’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia e l’Istituto studi europei sul diritto di famiglia, minori e persone.

E-mail: sara.vani@oltreadamoedeva.it 

News

gen24

24/01/2024

E' REATO NON CORRISPONDERE L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO MENSILE AL CONIUGE SEPARATO

La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 17 gennaio 2024, n. 2098 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui la condotta del soggetto che viola solo gli obblighi di natura

dic6

06/12/2023

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

Con Ordinanza n. 32290 del 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione civile è tornata a pronunciarsi sul diritto d'ascolto del minore in giudizio ribadendo che non sussiste un obbligo generalizzato

set28

28/09/2021

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

Se un genitore si oppone alla vaccinazione l'altro può essere autorizzato alla somministrazione. Negli ultimi mesi i Tribunali di varie città italiane sono stati chiamati ad esprimersi