Sostegno alla Genitorialità

Il sostegno alla genitorialità è un intervento per genitori che hanno difficoltà nello svolgere e/o nel gestire il proprio ruolo genitoriale. L’intervento è indicato in momenti della vita familiare che sono vissuti dai genitori come critici: gravidanza o nascita di un figlio, separazione coniugale, incidenti, malattie importanti, disabilità, lutti, perdita del lavoro, trasferimento di abitazione, adolescenza dei figli, ecc. Se gli obiettivi specifici si differenziano da una situazione all’altra, l’obiettivo comune è quello di valorizzare e potenziare le capacità e le risorse presenti in ognuno dei genitori. Il lavoro centrato sulla relazione genitori/figli migliora la qualità del rapporto e favorisce lo sviluppo e il benessere psicofisico dei figli. Il lavoro centrato sul rapporto genitore/genitore mira a stimolare e mantenere la reciproca valorizzazione genitoriale ed evitare il disconoscimento di uno verso l’altro. L’intervento di sostegno deve essere condotto da persone specificamente formate a livello clinico nell’area psicologica, sia rispetto all’individuo sia rispetto alla famiglia.

 

News

gen24

24/01/2024

E' REATO NON CORRISPONDERE L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO MENSILE AL CONIUGE SEPARATO

La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 17 gennaio 2024, n. 2098 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui la condotta del soggetto che viola solo gli obblighi di natura

dic6

06/12/2023

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

Con Ordinanza n. 32290 del 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione civile è tornata a pronunciarsi sul diritto d'ascolto del minore in giudizio ribadendo che non sussiste un obbligo generalizzato

set28

28/09/2021

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

Se un genitore si oppone alla vaccinazione l'altro può essere autorizzato alla somministrazione. Negli ultimi mesi i Tribunali di varie città italiane sono stati chiamati ad esprimersi