Negoziazione Assistita

La legge n. 162 del 2014 ha introdotto in Italia la negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio, che è una procedura che rispetta i principi della Pratica Collaborativa: i coniugi possono rivolgersi agli avvocati (il cui intervento è necessario) per la redazione di una convenzione di negoziazione e successivamente di un accordo, che sarà autenticato dai legali e ratificato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Civile competente. Il procedimento di negoziazione assistita si svolge esclusivamente alla presenza dei rispettivi avvocati, i quali non agiscono da avversari ma da collaboratori della coppia, si conclude rapidamente e non richiede udienze dinanzi al Tribunale. La procedura è caratterizzata dall’obbligo per le parti ed i loro avvocati di affrontare la trattativa che condurrà all’accordo con lealtà e a carte scoperte. I costi sono immediatamente conoscibili dalle parti e più contenuti rispetto ad un procedimento di tipo giudiziale.

 

News

gen24

24/01/2024

E' REATO NON CORRISPONDERE L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO MENSILE AL CONIUGE SEPARATO

La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 17 gennaio 2024, n. 2098 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui la condotta del soggetto che viola solo gli obblighi di natura

dic6

06/12/2023

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

Con Ordinanza n. 32290 del 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione civile è tornata a pronunciarsi sul diritto d'ascolto del minore in giudizio ribadendo che non sussiste un obbligo generalizzato

set28

28/09/2021

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

Se un genitore si oppone alla vaccinazione l'altro può essere autorizzato alla somministrazione. Negli ultimi mesi i Tribunali di varie città italiane sono stati chiamati ad esprimersi