Minori e responsabilità genitoriale

In Italia la legge n. 129 del 2012 ha sancito la definitiva equiparazione tra figli legittimi e naturali (nati al di fuori del matrimonio). Il Tribunale Civile ordinario è competente a decidere per tutte le questioni relative all’affidamento, il collocamento (dimora privilegiata), l’istruzione e il mantenimento dei figli legittimi e naturali, nonché sulle azioni di disconoscimento e riconoscimento della paternità. Il Tribunale per i Minorenni è invece competente a decidere sulle questioni relative ai casi di condotta del genitore pregiudizievole ai figli (limitazione e decadenza della responsabilità genitoriale), purché non sia in corso tra le parti un giudizio di separazione, divorzio o relativo all'esercizio della responsabilità genitoriale. In tali casi infatti la competenza resta al Tribunale ordinario. L’intervento degli avvocati è necessario per assistere i genitori in tutti i procedimenti (contenziosi e non) finalizzati a dirimere le questioni inerenti la responsabilità genitoriale e disciplinare i rapporti con i figli. Inoltre nella maggior parte dei casi in questi procedimenti si rende necessaria anche un’assistenza di tipo psicologico.

 

News

gen24

24/01/2024

E' REATO NON CORRISPONDERE L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO MENSILE AL CONIUGE SEPARATO

La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 17 gennaio 2024, n. 2098 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui la condotta del soggetto che viola solo gli obblighi di natura

dic6

06/12/2023

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

Con Ordinanza n. 32290 del 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione civile è tornata a pronunciarsi sul diritto d'ascolto del minore in giudizio ribadendo che non sussiste un obbligo generalizzato

set28

28/09/2021

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

Se un genitore si oppone alla vaccinazione l'altro può essere autorizzato alla somministrazione. Negli ultimi mesi i Tribunali di varie città italiane sono stati chiamati ad esprimersi